NEWS

Pubblichiamo il testo della Legge di stabilità 2016 approvata con Legge 28 dicembre 2015, n. 208 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.302 del 30 dicembre 2015. 


Il valore della manovra ammonta a complessivi 35,4 miliardi di euro con un disavanzo per i conti pubblici che nel 2016 salirà al 2,4% sul PIL.


Ecco qui i punti più rilevanti del corposo provvedimento composto da un solo articolo e da 999 commi:

  • no all'aumento di IVA e accise: disattivate per il 2016 le clausole di salvaguardia previste dalle precedenti disposizioni legislative per un valore di 16,8 miliardi;
  • eliminazione della TASI per i proprietari e per gli inquilini sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale, ad eccezione delle abitazioni di lusso; la casa assegnata al coniuge in caso di separazione o divorzio per gli immobili sarà assimilata alla all'abitazione principale; per gli immobili locati a canone concordato l'IMU e la TASI sono ridotte del 25%;
  • per immobili concessi in comodato a genitori o figli è prevista la riduzione del 50% della base imponibile IMU (il beneficio vale anche per la seconda casa posseduta nello stesso comune adibita ad abitazione principale);
  • bonus mobili per giovani coppie: per le giovani coppie, sposate o anche di fatto (di cui almeno uno dei componenti abbia meno di 35 anni), che abbiano acquistato la casa principale è prevista una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili nel 2016 fino a 16.000 euro;
  • eliminazione dell'IMU sui terreni agricoli e sui macchinari funzionali al processo produttivo (cd. imbullonati); sono esclusi i proprietari di terreni di pianura che non siano coltivatori diretti e imprenditori professionali iscritti alla previdenza agricola;
  • i Comuni saranno interamente compensati dallo Stato per la perdita di gettito derivante dall'eliminazione di IMU e TASI;
  • leasing immobiliare ad uso abitativo: è prevista la deducibilità a fini IRPEF nella misura del 19% dei canoni di leasing fino a 8.000 euro, nonché del costo di acquisto dell'immobile all'esercizio dell'opzione finale fino a 20.000 euro;
  • proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni Irpef per interventi di riqualificazione energetica e per le ristrutturazioni degli edifici nella misura rispettivamente del 65% e del 50%;
  • misure riguardanti l'IRAP
    • aumento degli importi deducibili dall'IRAP in favore di s.n.c., s.a.s., imprenditori individuali, artisti e professionisti; 
    • introdotte esenzioni per operatori del settore agricolo, della piccola pesca e della silvicoltura; 
    • esclusa l'autonoma organizzazione ai fini IRAP per i medici che abbiano sottoscritto convenzioni con le strutture ospedaliere per lo svolgimento della professione e dal lavoro presso le strutture percepiscano più del 75% del reddito;
  • IRES (imposta sui redditi delle società): la riduzione dell'aliquota dal 27,5 al 24 per cento, inizialmente ipotizzata per il 2016, è rinviata al 2017;
  • regime forfetario (ex minimi): elevate le soglie di ricavi per l'accesso al regime forfetario di imposta del 15%; per i professionisti si passa da 15.000 a 30.000; 
  • super-ammortamenti per gli investimenti delle imprese: per i nuovi beni strumentali acquistati dal 15 ottobre 2015 fino al 31 dicembre 2016 sarà possibile portare in deduzione il 140% del loro valore;
  • applicazione opzionale per gli imprenditori individuali di un'imposta sostitutiva di IRPEF e IRAP, con aliquota dell'8 per cento, sugli immobili strumentali;
  • fondi strutturali UE per i professionisti: i liberi professionisti sono equiparati alle pmi per l'accesso ai fondi strutturali EU per il periodo 2014/2020;
  • modifiche alla no tax area: per i pensionati over 75 anni passa da 7.500 a 8.000 euro, per i contribuenti di età compresa tra 70 e 75 anni passa da 7.500 a 7.750 euro;
  • gestione separata INPS: rimane invariata per i professionisti senza cassa l'aliquota contributiva del 27% da versare alla gestione separata dell'INPS;
  • niente supertassa su yacht di lusso: eliminata la supertassa sulle imbarcazioni di lusso introdotta dal Governo Monti;
  • regime agevolato per cessioni e assegnazioni di beni ai soci e aumento degli importi deducibili dall'IRAP in favore di alcuni soggetti di minori dimensioni;
  • ecobonus camper: nuovi incentivi fino ad un massimo di 8.000 euro a veicolo per la sostituzione del vecchio camper con uno nuovo di classe Euro 5;
  • accertamenti tributari: ampliati i termini per l'accertamento delle imposte sui redditi e IVA (al 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione); eliminato il raddoppio dei termini in caso di violazione tributaria di natura penale;
  • rateizzazione delle cartelle Equitalia: i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione di somme dovute a seguito di accertamenti con adesione potranno essere riammessi alla dilazione;
  • proroga della compensazione delle cartelle esattoriali in favore delle imprese titolari di crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della P.A. e certificati;
  • "micropagamenti" elettronici: obbligo per commercianti e professionisti di accettare pagamenti di piccoli importi con carte di credito o di debito, salvo i casi di impossibilità tecnica;
  • la soglia dell’uso del contante sale a 3.000 euro; la soglia è di 1.000 euro per i money transfer e per i pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, in primis le pensioni;
  • canone Rai: l'importo scende da 113,50 a 100 euro; si introduce una nuova presunzione di possesso dell'apparecchio televisivo, ai fini dell'accertamento di situazioni di evasione del pagamento del canone: la presenza di un contratto di fornitura dell'energia elettrica, nella cui fattura sarà addebitato il canone, con possibilità di rateizzazione in 10 mensilità (da gennaio a ottobre); anche la mera detenzione (oltre all'utilizzo) giustificherà l'applicazione del canone tv, e non sarà più possibile la denuncia di cessazione di abbonamento televisivo per "suggellamento";
  • finanza locale: introdotte nuove regole sul pareggio di bilancio per enti locali e regioni e conseguente abrogazione della disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali;
  • codice della strada: all'elenco delle violazioni che possono essere accertate con apparecchiature di rilevamento si aggiungono le revisioni dei veicoli e le violazioni dell'assicurazione RC auto;
  • spiagge: sospesi i contenziosi amministrativi con gli attuali concessionari in attesa del riordino complessivo della disciplina; restano esclusi dalla moratoria gli enti locali commissariati o sciolti per mafia;
  • giustizia: fra le varie misure si segnalano:
    • l'istituzione di un fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, cui non sia stato corrisposto l'assegno di mantenimento; 
    • la riduzione dei compensi dei magistrati onorari (giudici di pace, giudici onorari aggregati, giudici onorari di tribunale e vice procuratori onorari); 
    • per gli avvocati la possibilità di compensare i crediti per spese di giustizia nei confronti dello Stato con quanto dovuto per imposte, tasse e contributi previdenziali (compensazione consentita nel limite di spesa di 10 milioni di euro annui); 
  • sicurezza: bonus di 80 euro mensili per forze di polizia, vigili del fuoco, forze armate e Capitanerie di porto (escluso i lpersonale di livello dirigenziale);
  • settore del lavoro: fra le misure più significative segnaliamo:
    • è prorogato lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel 2016: è previsto l'esonero dal versamento del 40% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di 3.250 euro su base annua, per un massimo di 24 mesi;
    • è introdotta una specifica disciplina tributaria per la promozione del welfare aziendale e l'incentivazione della contrattazione collettiva decentrata: per i soggetti con reddito da lavoro dipendente fino a 50.000 euro, si applica un'imposta sostitutiva dell'IRPEF pari al 10% entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi, in relazione alle somme e ai benefit corrisposti per incrementi di produttività o sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa;
  • previdenza: è previsto un ulteriore intervento (il settimo) in favore dei soggetti salvaguardati: 
    • sarà garantito l'accesso al trattamento previdenziale con i vecchi requisiti ad un massimo di ulteriori 26.300 soggetti; 
    • sono individuate nuove categorie di soggetti beneficiari e incrementati i contingenti di categorie già oggetto di precedenti salvaguardie, attraverso il prolungamento del termine (da 36 a 60 mesi successivi all'entrata in vigore della riforma pensionistica) entro il quale i soggetti devono maturare i vecchi requisiti; 
    • per effetto di queste disposizioni il numero massimo di soggetti salvaguardati è stabilito a 172.466. 
  • giochi: aumento del prelievo erariale unico (PREU) su newslot e videolottery; nuovi limiti alla pubblicità dei giochi su radio e tv e campagne di informazione e sensibilizzazione nelle scuole sui rischi connessi al gioco d'azzardo;
  • misure per la lotta alla povertà, in particolare quella infantile, con l'istituzione del fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale;
  • sostegno alla disabilità: istituzione di un apposito fondo per il sostegno di persone con disabilità grave prive di legami familiari, con dotazione di 90 milioni nel 2016; rifinanziamento del fondo per le non autosufficienze per un totale di 400 milioni di euro;
  • proroga della cd. opzione donna: si consente l'accesso all'istituto (transitorio e sperimentale) - che permette alle lavoratrici di beneficiare del trattamento anticipato di pensione con calcolo esclusivamente contributivo - a chi matura i previsti requisiti anagrafici e contributivi entro il 31 dicembre 2015;
  • "carta della famiglia": è introdotta la carta della famiglia, destinata su richiesta alle famiglie costituite da cittadini italiani o da stranieri regolarmente residenti nel territorio nazionale, con almeno 3 figli minori a carico; la carta sarà rilasciata dai comuni in base all'ISEE e consentirà riduzioni di tariffe e sconti per l'acquisto di beni e di servizi;
  • sanità: il fabbisogno sanitario nazionale standard scende a 111 miliardi nel 2016, con un ribasso di circa 2 miliardi rispetto al finanziamento previsto dalla precedente legge di stabilità;
  • risorse e strumenti per la politica estera: si incrementa lo stanziamento in favore della nuova Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e si prevede la creazione di un fondo dotato di 1 milione di euro a partire dal 2016 per coprire le spese per i collegi arbitrali internazionali;
  • culturacard di 500 euro per i diciottenni da usare per iniziative culturali (acquisto di libri, ingresso in aree archeologiche, musei, mostre ecc.); bonus di 1000 euro una tantum per l'acquisto di strumenti musicali da parte degli studenti iscritti ai conservatori;
  • università, ricerca e scuola: è previsto l'incremento del fondo per il finanziamento ordinario delle università, destinato fra gli altri all'assunzione di ricercatori a tempo determinato e ad un piano straordinario per la chiamata di professori di prima fascia; aumentano i fondi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche e le risorse per le scuole paritarie.

(Altalex, 31 dicembre 2015)             

NEWS

Accesso agli atti nelle procedure di gara d'appalto

Va rigettata l'istanza di accesso alla documentazione tecnica di una procedura di gara di appalto che non si presenta sufficientemente motivata

Leggi tutto...

Unioni civili: agli avvocati i nuovi contratti di convivenza

Il ddl Cirinnà prevede che i rapporti patrimoniali tra conviventi possano essere regolati con atto pubblico o scrittura privata sia dai notai che dagli avvocati,

Leggi tutto...

Legge di stabilità 2016 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Legge di stabilità 2016 pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Legge, 28/12/2015 n° 208, G.U. 30/12/2015

Leggi tutto...

SOCIAL
fbtw

CONTACT

STUDIO LEGALE MAMMOLI RUGGIANO
06059 Todi (PG) - Piazza del Popolo n. 19
T. +39 075/8942204 - F. +39 075/8942204

06121 Perugia - Via Mazzini n. 16
T. +39 075/5733401 - F. +39 075/5733401
segreteria@mammoliruggiano.com

Le foto del sito sono state realizzare da George Tatge - Il video è stato realizzato da Alberto Castaldo